Per comprendere come le nuove tecniche di produzione legate all'evoluzione digitale possano integrare e, in parte, iniziare a sostituire quelle attuali in ogni comparto del settore manifatturiero, occorre capire i vantaggi offerti dalle tecniche di stampa additiva in termini di riduzione dei tempi, dei costi e del margine d’errore.
La manifattura additiva, o stampa 3D, permette di realizzare oggetti in plastica, metallo, gesso, ceramiche e in molti altri materiali per "addizione" di strati successivi di materia su un piano. In funzione delle diverse tecniche utilizzate è possibile ottenere un progressivo miglioramento dei processi di realizzazione dei prototipi, sia con riferimento ai tempi di realizzazione sia ai costi, che si riducono drasticamente.
Ciò consente di diminuire i time-to-market dei nuovi prodotti, di rilevare più tempestivamente gli errori di progettazione, di formare gli addetti alla produzione, alla manutenzione ed alle vendite anche prima dell’avvio della produzione effettiva. Il webinar ha l'obiettivo di fornire una conoscenza base del contesto in cui si innesta questa tecnologia.
Contenuti
- Dall'industrial design alla digital fabrication: il cambio di paradigma nell’artigianato e nell’industria
- I Makers e i Fab Lab
- Tecnologie di Fabbricazione Digitale
- Tecnologie e materiali per il design
- Software OpenSource di controllo e slicing per stampanti FDM
- Materiali di stampa e tecniche di finitura degli oggetti stampati
- Analisi e confronto di stampanti FDM a basso costo
- Casi reali
Relatore: Francesco Bombardi
Non è prevista la partecipazione in presenza, l'iscrizione vi permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite piattaforma Zoom, al link che riceverete via mail un giorno prima, da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Per informazioni:
e-mail: pid.bergamosviluppo@bg.camcom.it