Il brevetto: utilizzare le ricerche brevettuali nell’era dell’intelligenza artificiale - webinar PI
I brevetti contengono informazioni ben strutturate su aziende e nuove tecnologie che sono a disposizione di tutti nelle banche dati pubbliche. Una ricerca nei documenti di brevetto può dare risultati preziosi per proteggere i prodotti dalla concorrenza, ma ancor di più per capire in anticipo in che direzione si muoverà il mercato e i probabili investimenti delle aziende. Scopo dell’incontro è presentare ai partecipanti le tecniche di ricerca brevettuale con esempi pratici, anche alla luce delle nuove tecnologie. Verranno, inoltre, fornite indicazioni su tecniche e tool di ricerca brevettuale avanzati basati su Generative AI (ad es. Chat GPT di Open AI) utili ad analizzare grandi quantità di dati brevettuali esterni all'azienda (competitors intelligence) e a migliorare l’efficacia nel problem solving.
Gli argomenti trattati, anche mediante l'utilizzo di casi studio e applicazioni, saranno:
• Gli elementi costitutivi di un brevetto e le principali tecniche di ricerca brevettuale
• La ricerca delle informazioni nascoste • Le potenzialità offerte dai nuovi tool per fare problem solving
• Patent intelligence e Technology transfer inward/outward
• Casi studio
Relatore: Prof. Davide Russo – Facoltà Di Ingegneria – Università Di Bergamo
Il webinar è promosso nell’ambito delle attività volte alla «Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell’innovazione e della competitività delle MPMI bergamasche», iniziative finanziate dalla CCIAA di Bergamo e realizzate da Bergamo Sviluppo in collaborazione con le Organizzazioni di categoria locali e con il supporto tecnico-scientifico dell’Ufficio Brevetti e Marchi della CCIAA e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.
Non è prevista la partecipazione in presenza; l'iscrizione permetterà di partecipare all'evento in streaming tramite la piattaforma Zoom, al link che riceverete via mail un giorno prima. Il collegamento sarà possibile da qualunque postazione (pc, tablet, smartphone) provvista di audio e connessione internet.
Per informazioni:
Giancarlo Merisio
e-mail: merisio@bg.camcom.it
tel. +39 035 388 8011
Proprietà Evento
Data evento |
23/03/2023 --> 14:30 |
Data fine evento |
23/03/2023 --> 17:30 |
Luogo attività |
in modalità e-learning |