Sono chiuse le domande per l’ammissione all’edizione 2022 del percorso executive “Digital Manufacturing Transformation” realizzato con il supporto tecnico-scientifico dell'Università di Bergamo ed in particolare del centro di ateneo SdM-Scuola di Alta Formazione. Il percorso è rivolto a imprenditori, manager e dipendenti di micro, piccole e medie imprese.
Il corso, della durata di 60 ore di aula, è stato avviato il 10 giugno con lezioni che si svolgono in modalità mista (webinar/presenza). Le lezioni in presenza si tengono nella sede di Bergamo Sviluppo a Dalmine.
Obiettivo del percorso: formare figure interdisciplinari di livello specialistico-manageriale, con competenze che spaziano dall’area tecnologica all’area gestionale e organizzativa in grado di riconoscere le opportunità offerte dalle tecnologie attraverso innovazioni di prodotto, di processo o di modelli di business, e di guidare il processo di trasformazione digitale delle aziende manifatturiere organizzando e gestendo progetti di innovazione tecnologica e organizzativa
CONTENUTI, OBIETTIVI E PROGRAMMA DEL CORSO
L’edizione 2022 del percorso propone un intervento formativo che si sviluppa su 4 moduli:
1. I NUOVI MODELLI DI BUSINESS E PRODUZIONE (venerdì 10/06 dalle 14 alle 18 e sabato 11/06 dalle 9 alle 13)
a. Nuovi modelli di business e produzione in relazione alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e finalizzati ad un incremento della produttività e della personalizzazione dei prodotti
b. L’impatto delle tecnologie 4.0 sulla catena del valore
c. Gestione dei processi
2. GESTIONE DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE E DELLE FILIERE LOGISTICHE (venerdì 24/06 dalle 14 alle 18, sabato 25/06 dalle 9 alle 13, venerdì 08/07 dalle 14 alle 18 e sabato 09/07 dalle 9 alle 13)
a. Pianificazione e controllo della supply chain
b. La gestione delle scorte e dei magazzini
c. Il ruolo delle tecnologie 4.0 per la logistica
3. PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DEI SERVICE DI MANUTENZIONE (venerdì 22/7 dalle 14 alle 18, sabato 23/7 dalle 9 alle 13, venerdì 09/09 dalle 9 alle 18 e sabato 10/09 dalle 9 alle 13)
a. Servitizzazione e digitalizzazione
b. Sviluppo e ingegnerizzazione di nuovi servizi in ambito manifatturiero
c. I servizi di manutenzione
d. Tecniche di manutenzione predittiva
e. Ruolo delle tecnologie 4.0 nella manutenzione e service degli impianti
4. L’ADDITIVE MANUFACTURING DAL DESIGN AI MODELLI DI COSTO, ALLA QUALIFICAZIONE PRODOTTO/PROCESSO (venerdì 23/09 dalle 14 alle 18, sabato 24/09 dalle 9 alle 13, venerdì 07/10 dalle 14 alle 18 e sabato 08/10 dalle 9 alle 13)
a. Nuove tecnologie per lo sviluppo prodotto
b. Il materiale additivo: nuove opportunità per lo sviluppo dei prodotti industriali
c. La sostenibilità tecnico/economica dell’additive manufacturing
d. Smart Manufacturing technologies: la simulazione di prodotto e processo
Alla parte di aula seguirà, per i partecipanti che avranno garantito una presenza pari almeno al 75%, di beneficiare di ore di coaching/tutoraggio direttamente in impresa su una delle tematiche affrontate durante il corso. Il monte ore complessivo disponibile è pari a 80 da suddividere tra le imprese aventi diritto e che ne faranno richiesta.
FINANZIAMENTO E PARTNERSHIP
Il corso, cofinanziato dalla Camera di Commercio e realizzato con il sistema associativo territoriale, vede, per la parte tecnico-didattica, il coinvolgimento dell’Università degli Studi di Bergamo, ed in particolare del Centro di Ateneo SdM – Scuola di Alta Formazione.
Possono partecipare al corso:
A) le imprese con sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, attive e in regola col pagamento del diritto annuale camerale e con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, iscritte al Registro Imprese e che non hanno partecipato alle ultime 2 edizioni del corso. Per iscriversi è necessario:
- cliccare su "effettua l'iscrizione" (vedi sotto) e inserire i dati richiesti
- compilare e allegare l'autocertificazione (clicca per aprire), insieme all’eventuale ulteriore documentazione necessaria
- effettuare il versamento della quota di iscrizione ridotta, grazie al cofinanziamento della Camera di commercio di Bergamo, pari a € 300,00 + Iva 22% (totale € 366,00), scegliendo una delle modalità indicate nelle “Condizioni generali di fornitura” (vedi sotto)
Questi i candidati delle imprese ammessi:
titolari
soci
amministratori unici
amministratori delegati
consiglieri delegati
coadiuvanti e collaboratori familiari iscritti all’Inps
dipendenti a tempo indeterminato
B) altri soggetti (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, funzionari di organizzazioni di categoria, privati, imprese che desiderano iscrivere un secondo partecipante a questa edizione del corso, ecc.) a fronte del versamento di una quota di iscrizione intera pari a € 3.000,00 + Iva 22% (totale € 3.660,00). In questo caso per iscriversi è necessario contattare i referenti del progetto indicati a fondo pagina.
I candidati che hanno effettuato iscrizione e versamento della quota di partecipazione entro la data di chiusura iscrizioni (8 giugno), sono invitati ad un colloquio conoscitivo con Bergamo Sviluppo e l’Università di Bergamo.
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti appartenenti ad altrettante micro, piccole e medie imprese. Si accetta un numero massimo di 25 partecipanti; le domande sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scarica il flyer illustrativo del corso
Scopri di più sul progetto Bergamo Tecnologica
Per informazioni:
Laura Adobati e Giancarlo Merisio
adobati@bg.camcom.it - merisio@bg.camcom.it
tel. + 39 035 388 8025