Incubatore d'Impresa


Per favorire la creazione d'impresa soprattutto da parte di giovani, nel 2001 è stato avviato il progetto Incubatore d'Impresa, struttura che mette a disposizione di aspiranti e nuovi imprenditori, spazi attrezzati e un sistema di servizi di consulenza e assistenza personalizzati per supportare la progettazione dell'idea imprenditoriale. 


Struttura e servizi

L'Incubatore è localizzato, dal 2014, nella sede di Bergamo Sviluppo interna al POINT - Polo per l'Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo, a Dalmine; due le sezioni attive, la sezione 1, destinata a supportare iniziative a carattere innovativo nel settore terziario, e la sezione 2, dedicata invece a sostenere iniziative del manifatturiero.

Il centro risulta così strutturato:

  • uffici in open space per le iniziative selezionate per la sezione 1 
  • spazi ad uso produttivo per le iniziative selezionate per la sezione 2
  • ambienti comuni a disposizione dei partecipanti al progetto (sale riunioni, aula formazione, uffici riservati per incontri o consulenze)
  • laboratori per far comprendere i benefici della digitalizzazione attraverso l’introduzione delle più moderne tecnologie 4.0

Le idee d'impresa o le imprese ospiti dell'Incubatore usufruiscono costantemente di assistenzatutoraggio personalizzato, ma hanno anche la possibilità di partecipare a percorsi formativi e consulenziali miranti ad accrescerne le competenze personali.
Alle iniziative aderenti viene inoltre garantita visibilità attraverso la stampa locale, la partecipazione a manifestazioni fieristiche, lo spazio su brochure informative e nelle pagine del sito Internet del progetto.


COME acceDERE

La selezione dei candidati avviene tramite bando pubblico (clicca per aprire) aperto ogni anno. 

 

25/01/2023 - Riapertura del bando di selezione delle iniziative da inserire nell’Incubatore d’Impresa - anno 2023

 

Verificata l’attuale disponibilità di posti all’interno dell’Incubatore d’Impresa e fino ad esaurimento degli stessi, come previsto al punto 1.6 del bando, si riaprono i termini di presentazione delle domande dalle ore 8.00 del 26 gennaio 2023 fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2023. 

La commissione di valutazione di cui al punto 1.2 del bando si riunirà bimestralmente per la valutazione delle domande pervenute entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023, del 31 maggio 2023 e del 31 luglio 2023.

Il costo d’iscrizione di cui al punto 1.3 del bando e la quantificazione del valore del contributo in natura soggetto alla normativa “De Minimis” ai sensi dei Regolamento UE n. 1407/2013 e s.m.i. per i servizi di cui al punto 3a o 3b dell’allegato 1) del bando, verranno riparametrati in funzione del periodo di permanenza all’interno dell’Incubatore.


In sede di selezione vengono privilegiate le iniziative che rispondono alle seguenti priorità: carattere innovativo dei progetti, capacità di creare occupazione e sviluppo nel tempo, coerenza con la storia e il curriculum del proponente.

Gli interessati, possono visitare la struttura prima di aderire all'iniziativa, previo appuntamento.

 


PER INFORMAZIONI:

Paolo Carminati 
e-mail: carminati@bg.camcom.it 
tel. +39 035 622 4025 (a Dalmine, lun-mer-ven)
tel. +39 035 388 8044 (a Bergamo, mar-gio)