Con i Decreti Legislativi 13/2013 e 219/2016, vengono attribuite alle Camere di Commercio le funzioni relative all’informazione e all’orientamento a supporto dell’individuazione di modelli per la certificazione delle competenze, anche mediante accordi di collaborazione con i soggetti pubblici e organizzazioni/enti di rappresentanza.
Nell’attuale contesto formativo e professionale risulta di particolare importanza sviluppare strumenti che consentano di valutare, in maniera affidabile ed oggettiva, le competenze di studenti e lavoratori al fine di perseguire maggiore trasparenza nel mercato del lavoro e finalizzare con più efficacia il rapporto tra domanda e offerta di professionalità.
A tal fine le Camere di commercio promuovono la progettazione, lo sviluppo e l’adozione di sistemi di identificazione e valutazione delle competenze in specifici ambiti economici o per filiera produttiva, finalizzati al riconoscimento imparziale delle conoscenze e delle abilità acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza formativa, lavorativa e di vita.
Nello specifico possiamo distinguere tre ambiti di attività oggi delegate al sistema camerale:
1. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE DAGLI STUDENTI NEI PERCORSI DI FORMAZIONE SCUOLA LAVORO
Dal 2021 nelle Camere di commercio è stato avviato un servizio di certificazione di parte terza delle competenze acquisite dagli studenti a valle di percorsi di Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO), co-progettati da scuole e imprese insieme a Unioncamere, per i seguenti settori:
- Meccatronica
- Turismo
- Tessile-abbigliamento-moda
- Agrario-agroalimentare
- Competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile
Le attività di certificazione delle competenze offrono agli studenti esperienze di qualità, centrate su competenze riconducibili all’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni e ai Framework Europei, messe alla prova in contesti aziendali capaci di assicurare la crescita degli studenti e di contribuire al riconoscimento delle competenze maturate attraverso un’attestazione di parte terza riconosciuta dal mondo delle imprese.
Il servizio viene erogato tramite una piattaforma digitale gestita a livello nazionale da Unioncamere.
Gli Istituti Scolastici Superiori interessati ad aderire ai percorsi volti alla certificazione delle competenze possono mandare una mail a scuolalavoro@bg.camcom.it