Corso executive: LOGISTICA INTEGRATA E SISTEMA DOGANALE 2023

Corso executive: LOGISTICA INTEGRATA E SISTEMA DOGANALE 2023

La Camera di commercio di Bergamo e Bergamo Sviluppo, in collaborazione con NIBI – Business School di Promos Italia, presentano la settima edizione  del corso executive “Logistica integrata e sistema doganale” (modalità e-learning).

Il corso mira a fornire un quadro completo delle competenze necessarie per avere padronanza della normativa doganale e degli strumenti che regolano la logistica integrata di un’azienda. La gestione strategica delle norme che determinano l’accesso ai mercati e degli aspetti logistici e doganali, oltre a generare significativi benefici fiscali, rappresenta un fattore critico di successo per competere nei mercati internazionali. Assicurare la corretta gestione della fase di approvvigionamento e valutare i propri fornitori sono aspetti sempre più importanti all'interno della catena di fornitura di un’azienda anche alla luce degli attuali embarghi e sanzioni UE.

Le aziende devono dotarsi di strumenti per analizzare e implementare correttamente un sistema di supply chain management, così da garantire sempre più elevati livelli di servizio, flessibilità  ed efficienza, attraverso una gestione integrata dei flussi dei materiali lungo tutta la catena logistica, così da generare valore per il consumatore. Importante anche analizzare l’impatto economico-finanziario che la supply chain ha sul bilancio dell’azienda, esaminando sia il ciclo di produzione, sia il ciclo finanziario, nonché gli indici che permettono di valutare le performance aziendali.

Il corso executive “Logistica integrata e sistema doganale” è un percorso qualificato che garantisce una preparazione concreta e operativa, finalizzata a:

  • acquisire competenze manageriali e operative
  • sviluppare una strategia critica, consapevole e sostenibile
  • far fronte alla complessità burocratica legata alle prassi procedurali del settore
  • prevenire le pesanti sanzioni, anche penali, previste in caso di inadempimento delle normative di riferimento
  • ampliare competenze economiche-finanziarie correlate alla supply chain sostenibile

La didattica è affidata a professionisti riconosciuti e da anni attivi nel settore, per permettere ai partecipanti di interagire con esperti e analizzare casi reali, mantenendo un taglio pratico.

Il percorso si articola in 8 mezze giornate in modalità e-learning, per un totale di 32 ore di lezione.

Programma:

28 marzo e 4 aprile 2023 - orario: 9-13

DISCIPLINA DOGANALE E ACCESSO AL MERCATO

  • Introduzione alle normative doganali
  • Gli elementi dell'accertamento doganale
  • Il valore in dogana: valore di transazione, elementi da considerare in addizione e in deduzione
  • La classificazione doganale delle merci e la sua corretta identificazione e interpretazione
  • L'origine non preferenziale, problematiche nell'identificazione del corretto "made in" e problematiche derivati dalla falsa e fallace indicazione di origine
  • L'origine preferenziale delle merci
  • Il panorama degli accordi di libero scambio UE-Paesi terzi
  • L'importazione dai Paesi in via di sviluppo beneficiari del Sistema di Preferenze Generalizzate in UE
  • Le responsabilità dell’importatore UE
  • La disciplina dual-use nell’esportazione dei prodotti
  • La classificazione dei prodotti dual-use
  • Gli aspetti principali della certificazione dei prodotti dual-use
  • La relazione tra la normativa dual-use e le sanzioni economiche/embarghi della UE: focus Russia

13 e 20 aprile 2023 - orario: 9-13

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

  • Fondamenti di supply chain
  • Strategie di supply chain
  • Sostenibilità nella supply chain
  • Introduzione all’economia circolare
  • Obiettivi di supply chain
  • Impatto economico della gestione di una supply chain
  • Mappatura della supply chain e principali KPI di controllo per una balanced scorecard
  • Indicatori di performance (KPI) di sostenibilità e CO2 footprint nella supply chain
  • Progettazione della supply chain End-to-End
  • Strategia di gestione delle scorte di sicurezza
  • Introduzione al sistema logistico nella supply chain
  • Supply chain internazionale e logistica per l’internazionalizzazione della supply chain
  • Logistica. Il magazzino, aspetti strategici e aspetti operativi della gestione del magazzino
  • Logistica: il trasporto, introduzione.

27 aprile e 4 maggio 2023 - orario: 9-13

IL TRASPORTO E LA SUA FUNZIONE

  • La funzione dei trasporti nella catena logistica
  • La logistica verde
  • L’impatto di sostenibilità del trasporto nelle movimentazioni di logistica integrata
  • Le principali direttive del trasporto internazionale
  • Il trasporto delle merci: definizioni, ruoli e responsabilità all’interno della filiera
  • Le alternative modali: il confronto competitivo tra le modalità di trasporto
  • Il ruolo dello spedizioniere
  • Incoterms: concetti introduttivi
  • Incoterms: i diversi termini di consegna
  • Incoterms: valenza strategica del loro utilizzo
  • Incoterms: applicazioni
  • L’esecuzione logistica e le barriere doganali
  • La certificazione AEO

9 e 16 maggio 2023 - orario: 9-13

ANALISI DEI COSTI APPLICATI ALLA SUPPLY CHAIN

  • Come impattano le decisioni della supply chain su conto economico e stato patrimoniale, quindi servizio, COGS, scorte ed asset di supply chain:
    -Il direct costing e il full costing
    -Il margine operativo lordo (MOL)
  • Indicatori di supply chain a matrice finanziaria
  • Impatti finanziari nel calcolo delle scorte anche in considerazione degli effetti derivanti dall’attuale situazione pandemica
  • Il ciclo di produzione e di gestione delle scorte
  • Il ciclo finanziario nella gestione delle scorte
  • Classificazione dei costi di supply chain
  • Casi aziendali

DESTINATARI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per le imprese che hanno sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, in possesso dei requisiti sotto elencati, il corso è cofinanziato dalla Camera di commercio di Bergamo: tali imprese potranno iscrivere un solo lavoratore versando una quota a titolo di cofinanziamento privato pari a € 190,00 + Iva 22%. L’accoglimento della domanda di iscrizione è da considerarsi quale concessione di un contributo in natura da parte dell’ente camerale, soggetto al regime de minimis ai sensi del Reg. UE 1407/2013 e s.m.i. o del Reg. UE 1408/2013 e s.m.i., e quantificato in € 800,00.

Sarà inoltre ammessa la partecipazione di altri lavoratori e di soggetti diversi da quelli sopra citati (imprese non aventi sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo, liberi professionisti, organizzazioni di categoria, privati…) a fronte del versamento di una quota di iscrizione pari a € 990,00 + Iva 22%. In questo caso per iscriversi è necessario contattare la referente dell'iniziativa indicata a fondo pagina

Il corso executive è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Le domande verranno accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili, dando priorità alle domande da parte delle imprese in possesso dei requisiti per il versamento della quota ridotta pari a € 190,00 + Iva 22%.

REQUISITI DI AMMISSIONE PER LE IMPRESE CON QUOTA DI ISCRIZIONE RIDOTTA

Per avere diritto al versamento della quota ridotta, l’impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

Il lavoratore iscritto deve inoltre ricoprire uno dei seguenti ruoli all’interno dell’impresa:

  • titolare
  • socio
  • amministratore delegato e consigliere delegato
  • amministratore unico
  • coadiuvante o collaboratore familiare iscritto all'Inail
  • dipendente a tempo indeterminato o determinato
  • lavoratore somministrato o lavoratore a chiamata
  • collaboratore coordinato e continuativo
  • apprendista
  • tirocinante extracurriculare

Condizioni generali di fornitura

Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 17 marzo 2023, cliccando su "effettua l'iscrizione" (vedi sotto) compilando i dati richiesti, e allegare, per le imprese con sede legale e/o operativa a Bergamo, l'autocertificazione (clicca per aprire).


Per informazioni:

Pamela Mologni
email: mologni@bg.camcom.it
tel. + 39 035 388 8027


[1] L’art. 2 del Regolamento 1407/2013 definisce «impresa unica» l’insieme delle imprese fra le quali esiste almeno una delle relazioni seguenti:
a) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa;
b) un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, direzione o sorveglianza di un’altra impresa;
c) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra impresa in virtù di un contratto concluso con quest’ultima oppure in virtù di una clausola dello statuto di quest’ultima;
d) un’impresa azionista o socia di un’altra impresa controlla da sola, in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti o soci dell’altra impresa, la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di quest’ultima.
Le imprese fra le quali intercorre una delle relazioni di cui alle lettere da a) a d), per il tramite di una o più altre imprese sono anch’esse considerate un’unica impresa.

[2] Sono escluse da tale fattispecie le imprese individuali, le fondazioni istituite con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico e l’alta formazione tecnologica e gli enti e le associazioni operanti nel campo dei servizi socio-assistenziali e dei beni e attività culturali, dell’istruzione e della formazione, le associazioni di promozione sociale, gli enti di volontariato, le organizzazioni non governative, le cooperative sociali, le associazioni sportive dilettantistiche nonché le associazioni rappresentative, di coordinamento o di supporto degli enti territoriali e locali.

Proprietà Evento

Data evento 28/03/2023 --> 9:00
Data fine evento 16/05/2023 --> 13:00
Data di scadenza 17/03/2023 --> 23:55
Prezzo individuale €231,80
Luogo attività in modalità e-learning

Non stiamo più accettando iscrizioni per questo evento.