Condizioni generali di fornitura


Art. 1 Definizioni

Organizzatore: BERGAMO SVILUPPO - Azienda Speciale della CCIAA di Bergamo
Cliente: soggetto che intende usufruire dei corsi
Corso: evento formativo organizzato da BERGAMO SVILUPPO
Modulo di Iscrizione: modulo riportante i dati del cliente e il titolo del corso
Parti: organizzatore e cliente congiuntamente considerati

Art. 2 Oggetto

L’organizzatore fornisce al cliente, che accetta, il corso come meglio descritto e dettagliato nella pagina web.

Art. 3 Iscrizione

L’iscrizione al corso avviene attraverso il pagamento dell’intera quota prevista e l’invio dei relativi allegati, oltre all’accettazione delle presenti condizioni di fornitura. La convocazione al corso verrà effettuata tramite mail e/o utilizzando i recapiti comunicati in sede di iscrizione, almeno 15 giorni di calendario prima dell’avvio; il cliente dovrà comunicare in forma scritta l’eventuale mancata partecipazione. In fase di avvio corso l’organizzatore consegnerà al cliente il calendario del corso.

Art. 4 Pagamento
L’obbligo del pagamento del corso sorge con l’iscrizione. Il pagamento dovrà avvenire con:

  • carta di credito direttamente sul sito web di Bergamo Sviluppo;
  • bancomat o carta di credito presso la segreteria di Bergamo Sviluppo (via Zilioli, 2 Bergamo; via  Pasubio, 5 Dalmine);
  • bonifico sul c/c bancario intestato a Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio, IBAN IT69Z0306911166100000300035

La fattura sarà emessa dall’organizzatore in esenzione Iva art. 10 c. 20 DPR 633/72, a seguito del pagamento, e riporterà il nome della persona che frequenterà i corsi.

Art. 5 Recesso

L’organizzatore si impegna ad avviare il corso entro 4 mesi dalla data di iscrizione. Durante tale periodo il cliente ha la possibilità di recedere e l’organizzatore sarà autorizzato a trattenere, a titolo di penale, il 50% dell’importo versato alla data di iscrizione. Trascorso tale periodo il cliente potrà recedere e richiedere il rimborso totale della quota versata. Il rimborso totale potrà essere riconosciuto solo nel caso in cui l’organizzatore non abbia attivato alcun corso nell’arco dei 4 mesi dalla data di iscrizione. Nessun rimborso sarà dovuto per il recesso trasmesso all’organizzatore successivamente alla comunicazione di avvio corso, che potrà avvenire telefonicamente e/o con i mezzi che si riterranno opportuni. 


Art. 6 Organizzazione del corso e numero minimo di partecipanti

Il cliente si dichiara consapevole che il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (14). Nel caso in cui il corso non venga attivato per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti o, comunque, per motivi non imputabili all’organizzatore, il cliente avrà diritto al solo rimborso dell’importo versato. Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, l’organizzatore non potrà essere ritenuto responsabile per la mancata organizzazione del corso.


Art. 7 Variazioni al programma
L’organizzatore si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma del corso e di effettuare ogni variazione necessaria ai fini didattici.


Art. 8 Modalità di svolgimento del servizio

Il corso, della durata di 130 ore, si svolgerà nei luoghi, nelle date e negli orari indicati dall’Organizzatore.


Art. 9 Tentativo di conciliazione

Tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione alle presenti condizioni saranno sottoposte al tentativo di conciliazione, presso la Camera di Commercio di Bergamo, il cui regolamento le parti dichiarano di conoscere ed accettare. 

 

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341 c.c., il cliente  prende visione e accetta espressamente le seguenti clausole:
Art.5 Recesso
Art.6 Organizzazione del corso e numero minimo di partecipanti
Art.8 Modalità di svolgimento del servizio
Art.9 Tentativo di conciliazione