Come funziona il nostro cervello con l’AI? Siamo ancora padroni del nostro pensiero?

In questi ultimi anni l'Intelligenza Artificiale sta facendo passi da gigante. Ma in cosa si differenzia realmente dall’intelligenza umana? La struttura neurale artificiale e quella del nostro cervello presentano similitudini (tante) e differenze (poche); ciò che senza dubbio ci differenzia è la dotazione di un corpo frutto di un’evoluzione naturale, spinto alla riproduzione e alla sopravvivenza in un mondo fisico nel quale bisogna affrontare sfide complesse che richiedono i diversi sensi per essere affrontate. Elementi e adattamenti questi che l’AI per ora non è in grado di fare/effettuare. 

Il ciclo di incontri, tre in totale, ha l’obiettivo di approfondire l’influenza su pensiero, creatività, memoria e apprendimento dell’uso che ognuno di noi fa dell’AI e le differenze di come opera in assenza


Il ciclo è organizzato su proposta del Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile della Camera di commercio di Bergamo. 


Gli incontri, della durata di 2 ore ciascuno (webinar in streaming con l’utilizzo della piattaforma Zoom), sono GRATUITI e rivolti a tutti gli interessati (imprenditori, imprenditrici, dipendenti, professionisti, ecc.). Per partecipare è necessaria l'iscrizione, che va effettuata per ogni incontro di interesse. Questo il programma degli incontri:

  • Venerdì 17 ottobre, in orario 11-13
    EFFETTI (IN)DESIDERATI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHE FINE HA FATTO L’INTELLIGENZA UMANA?iscriviti

  • Venerdì 31 ottobre, in orario 11-13
    AGIAMO SECONDO LA NOSTRA VOLONTÀ O SECONDO QUELLO CHE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CI SUGGERISCE?iscriviti

  • Venerdì 7 novembre, in orario 11-13
    IL SÉ E IL SÉ DIGITALIZZATO. COSA STA CAMBIANDO?iscriviti

PER INFORMAZIONI:

Silvia Campana
tel. + 39 035 388 8036
e-mail: campana@bg.camcom.it