1. Dalla scuola al lavoro: una bussola per orientare le tue scelte - Interventi di orientamento mirati
Incontri orientativi e formativi della durata complessiva di 6 ore. Tre i moduli proposti, della durata di 2 ore ciascuno:
a) La conoscenza di sé per una scelta consapevole
- Chi sono, cosa amo e chi vorrei diventare: conoscenza di sé e bilancio delle competenze
- Dai sogni agli obiettivi professionali: motivazioni, ostacoli e strategie
- Le soft skills per il successo personale e professionale
b) Opportunità professionali e mercato del lavoro
- Le scelte possibili: orientarsi nella jungla del dubbio
- Il mercato del lavoro a Bergamo e in Italia: cosa raccontano i dati Excelsior
- Mettersi in proprio: un’alternativa al lavoro dipendente
c) La ricerca attiva del lavoro
- Il curriculum vitae all’epoca dei social network e del personal branding
- Come contattare le aziende: canali e strumenti a disposizione
- Il colloquio di selezione
I contenuti proposti possono essere eventualmente adeguati tenendo conto delle esigenze degli Istituti e delle classi aderenti.
Date: da concordare con gli istituti scolastici
Gli incontri si svolgono online o nella sede dell’istituto scolastico, a discrezione della scuola aderente.
2. Le forme contrattuali di lavoro per l'inserimento dei giovani - incontri per comprendere tipologie e forme contrattuali
Incontri informativi, della durata di 2 ore, per presentare agli studenti le diverse tipologie di contratto per l'inserimento lavorativo, per facilitare un ingresso consapevole nel mondo del lavoro. Negli incontri saranno in particolare analizzati:
- le tipologie contrattuali: lavoro subordinato, lavoro parasubordinato, lavoro autonomo
- le forme contrattuali: contratto di lavoro a tempo indeterminato, contratto di lavoro a tempo determinato, contratto di apprendistato, tirocini
Date:
□ 30 ottobre 2025 □ 26 febbraio 2026 □ 23 aprile 2026 □ 27 novembre 2025 □ 12 marzo 2026 □ 7 maggio 2026 □ 11 dicembre 2025 □ 26 marzo 2026 □ 21 maggio 2026 □ 12 febbraio 2026 □ 9 aprile 2026 □ 4 giugno 2026 | | |
Gli incontri si svolgono online dalle 9.00 alle 11.00
3. Destinazione libera professione - seminario di orientamento all'attività libero professionale
Incontro di presentazione delle libere professioni (commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri…). Verrà presentato il panorama presente sul territorio bergamasco, illustrandone le caratteristiche principali, l'ambito di svolgimento dell'attività, le modalità di accesso alla professione e i possibili sbocchi lavorativi.
L'incontro è rivolto a più classi. Le adesioni delle scuole interessate saranno accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Data: 4 novembre 2025, dalle 10.00 alle 12.00, online
4. La casa delle imprese – Incontri informativi per conoscere la Camera di Commercio
Eventi informativi, della durata di 2 ore, destinati a far conoscere agli studenti l’Ente, i servizi e le attività realizzate per sostenere lo sviluppo del sistema economico locale. Il confronto diretto con esperti che operano nelle diverse aree di attività dell’Ente camerale consentirà di conoscere:
- l’istituzione, la sua storia, gli organi che la governano e le sue funzioni
- la risoluzione alternativa delle controversie nella forma della mediazione
- i servizi offerti a supporto della creazione e dello sviluppo d’impresa
- l’attività realizzata per garantire la tutela della Proprietà Industriale
- l’attività a supporto dell’innovazione, della digitalizzazione delle imprese e del sistema economico italiano
Date: 13 novembre 2025, 19 febbraio 2026, 16 aprile 2026
Gli incontri si svolgono online dalle 10.00 alle 12.00
5. Open-day Incubatore d’Impresa - Giovani imprese aprono le porte alla scuola
Incontri informativi, della durata di 3 ore, con gli ospiti dell'Incubatore d’Impresa, che annualmente mette a disposizione di giovani aspiranti e neo imprenditori, spazi e servizi di consulenza e assistenza personalizzati per progettare e sviluppare la propria idea imprenditoriale. Il confronto diretto con i giovani imprenditori, permetterà di comprendere come trasformare un’idea in impresa attiva sul mercato.
Gli studenti potranno visitare la struttura e comprendere:
- cosa significa diventare imprenditori
- come si progetta e si avvia un’azienda
- i servizi a supporto delle startup
- i punti di forza di un progetto imprenditoriale
Date:
□ 12 novembre 2025 □ 28 gennaio 2026 □ 11 marzo 2026 □ 29 aprile 2026
□ 10 dicembre 2025 □ 18 febbraio 2026 □ 8 aprile 2026 □ 20 maggio 2026
Gli incontri si svolgono
in presenza, all'Incubatore d'Impresa localizzato al Point di Dalmine (via Einstein angolo Pasubio 5) dalle 9.30 alle 12.30